Europe Direct Puglia è il Centro di Informazione europeo che fornisce un agevole accesso alle informazioni in tutti i settori di attività dell'Unione europea.
Il Network è diffuso nei 28 Paesi membri dell'Ue con il compito di:
- consentire ai cittadini di ottenere informazioni, consulenza, assistenza e risposte a domande sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell'Ue;
- promuovere la diffusione delle informazioni attraverso newsletter, pubblicazioni, periodici;
- favorire il dibattito locale e regionale sul processo di integrazione dell'Ue, sulle politiche, gli argomenti di attualità e della vita istituzionale dell'Ue organizzando seminari, convegni ed incontri tematici;
- favorire la ricerca di partner a livello locale, nazionale e transnazionale;
- favorire il dialogo dei cittadini con le istituzioni europee in forma di domande, pareri e suggerimenti.
Europe Direct Puglia è gestito dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in partenariato con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Uniba, il Servizio biblioteca e comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia, il Servizio comunicazione istituzionale della Giunta regionale, la Prefettura di Bari, la Fiera del Levante, la Provincia BAT, la Provincia di Brindisi, i Comuni di Alberobello, Bari, Cisternino, Gioia del Colle, Manfredonia, Martina Franca, Mola di Bari, l'A.I.C.C.R.E. - Puglia, l'Associazione per la formazione professionale Quasar, il Centro studi Erasmo - Centro di Ricerca Formazione e Documentazione sull'Europa sociale e l'A.R.P.T.R.A. - ex Carrefour europeo Puglia.
![]() |
Iniziative in corso
Comunicati stampa:
![]() |
Oggetto: Bando Student Angels - conferimento di n. 70 incarichi “S.A.W.I. - Student Angel & Web Incoming” Nell’ambito del Progetto “S.A.W.I. - Student Angel & Web Incoming”, coordinato dalla prof.ssa Ylenia De Luca, e finanziato dalla Regione Puglia con Determinazione del dirigente sezione formazione professionale del 18 gennaio 2017, n. 10, pubblicata su B.U.R.P. n. 12 del 26/1/2017, è indetta una procedura di selezione, per titoli, finalizzata al conferimento di n. 70 incarichi di Student Angels, ripartiti tra l’Amministrazione Centrale, i Dipartimenti, le due Scuole, con scadenza 15.12.2017. Lo Student Angel, selezionato tra gli studenti in possesso della laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, conseguita presso l’Università di Bari Aldo Moro a partire dall’a.a. 2015-2016 e con almeno tre esperienze professionali, maturate in tre anni, in: attività di orientamento e/o tutorato ciascuna di durata non inferiore alle 150 ore); attività di sviluppo di progetti per l’animazione culturale territoriale e/o di divulgazione scientifica, avrà il compito di facilitare e valorizzare i servizi offerti da Uniba e organizzare nuove attività di accoglienza, orientamento, informazione e supporto alle matricole, offrendo anche opportunità di arricchimento e personalizzazione del percorso di studio attraverso la partecipazione a iniziative culturali organizzate nella Città Metropolitana di Bari, per ridurre i fenomeni di abbandono, ritardo e dispersione degli studenti. Tale figura sarà ponte fra gli studenti e il territorio al fine di permettere loro di “Vivere al meglio la Città Universitaria”. Il progetto “S.A.W.I. - Student Angel & Web Incoming”, in linea con le numerose iniziative di Tutorato studentesco intraprese negli ultimi anni dall’Università di Bari Aldo Moro, ha lo scopo di individuare tra la popolazione studentesca figure specifiche in grado di facilitare il processo di adattamento dello studente alla vita universitaria, non solo all’interno dell’ambito accademico ma anche attraverso percorsi sinergici con il territorio, al fine di favorire il radicamento dell’Università nel territorio e lo scambio bidirezionale Università - città/territorio.
Per maggiori informazioni: Cesarea Rutigliano Università degli Studi di Bari Aldo Moro Direzione Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione Sezione Ricerca e Terza Missione UO Presentazione, Gestione e Rendicontazione Progetti Centro Polifunzionale Studenti Piazza Cesare Battisti n. 1 – 70121 Bari Telefono: +39 0805714394 |
![]() |
Il recesso del Regno Unito: analisi e prospettive Taranto, 16 novembre 2017
Uno dei temi di grande attualità nel contesto dell'integrazione europea è la c.d. Brexit, ossia il recesso del Regno Unito dall'Unione europea. E' la prima volta, infatti, che uno Stato membro comunica formalmente di voler abbandonare l'UE, il che apre scenari giuridici inediti, per esempio sotto il profilo dei diritti dei cittadini UE nel Regno Unito (e viceversa), o delle regole applicabili agli scambi commerciali tra il Regno Unito e gli Stati dell'Unione. Per parlare di queste e di altre problematiche connesse alla Brexit si svolgerà un incontro con la Prof.ssa Emanuela Pistoia, che insegna Diritto dell'UE nell'Università degli Studi di Teramo e che metterà in evidenza la peculiarità di questa situazione e farà il punto sullo stato dei negoziati tra UE e Regno Unito relativi al recesso. Siete tutti invitati a partecipare. |
![]() |
GLOBE - Giornata di orientamento alle carriere internazionali Bari, 13 novembre 2017
Si svolgerà nell'Aula “Aldo Moro” del Palazzo Del Prete dell'Università degli Studi di Bari l’evento organizzato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano con il contributo e la collaborazione dell’Università di Bari e dello Europe Direct Puglia. L'evento è l'occasione per fornire l'informazione e l'orientamento sulle carriere in ambito internazionale. Un programma ricco di incontri e di testimonianze con docenti, esperti di cooperazione internazionale, diplomatici, personale delle ONG e rappresentanti di Organizzazioni Internazionali, che fornisce a universitari, neolaureati e giovani la possibilità di ottenere preziose indicazioni su come orientarsi per intraprendere una carriera internazionale. I protagonisti parleranno del loro percorso per accedere a posizioni professionali così importanti e stimolanti e daranno consigli e suggerimenti utili sull'iter da seguire e sulle opportunità disponibili. Si tratta di un’importante occasione di confronto e di scambio di esperienze. La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotarsi a questo link: http://www.ispionline.it/it/eventi/evento/globe-orientamento-alle-carriere-internazionali-0 |
![]() |
La tutela dei diritti fondamentali nell'Unione europea: il ruolo della Corte di Giustizia Taranto, 9 novembre 2017
La tutela dei diritti fondamentali è attualmente uno dei capisaldi del processo di integrazione europea. I diritti costituiscono uno dei valori dell'Unione (art. 2 TUE) e sono anche oggetto della Carta dei diritti fondamentali dell'UE, che con il Trattato di Lisbona del 2007 ha acquisito lo stesso valore giuridico dei Trattati europei. Decisivo, al fine del riconoscimento e dell'affermazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea, è stato il contributo della Corte di Giustizia, che con alcune sue storiche sentenze ha riconosciuto che anche l'Unione europea, nella sua attività, è tenuta a rispettarli. Ne parleremo con la Prof.ssa Chiara Amalfitano, esperta in materia e autrice di numerose pubblicazioni sul diritto dell'Unione europea. |
![]() |
Evento di disseminazione Economia della condivisione: scenari per le società e le economie delle aree urbane 12 OTTOBRE 2017 ore 9.00
L’evento ha lo scopo di presentare i principali risultati del progetto Erasmus+ "CREATUSE", cofinanziato dall'UE e le 4 Guide che sono state realizzate e che sono gratuitamente scaricabili dal sito www.creatuse.eu In particolare, il seminario mattutino sarà l’occasione per riflettere sulle politiche, sulle pratiche e sulle esperienze di condivisione e di cittadinanza attiva espresse dal territorio pugliese, insieme ai loro protagonisti e agli esperti del settore. Il Laboratorio pomeridiano sul Design dei servizi innovativi, destinato ad operatori della PA e del Terzo Settore, intende fornire gli strumenti per identificare gli attori da coinvolgere e le barriere da superare per rendere più partecipati, creativi, condivisi e innovativi i processi di design e di gestione dei servizi in ambito urbano. La partecipazione a tutte le attività previste è libera e gratuita previa registrazione sul sito https://community.ict.uniba.it/rilevazioni/scienze-politiche/iscrizioni-a-seminari-e-convegni/iscrizioni-a-seminari-e-convegni-anno-2017/evento_12_10_2017/view. In allegato il programma dell’iniziativa. Siete tutti invitati a partecipare. |
![]() |
FESTIVAL NAZIONALE DELLE BUONE PRATICHE URBANE - 21-23 settembre 2017
Dal 21 al 23 settembre a Bari si parla di buone pratiche urbane, con un Festival nazionale promosso dall’Anci in collaborazione con il Segretariato europeo del Programma Urbact - National Urbact Point Italia, Europe Direct Puglia . Per tre giorni Bari sarà attraversata da seminari, talk, eventi e testimonianze di sindaci, esperti e amministratori provenienti da città italiane ed europee, con cui sarà possibile confrontarsi sui temi dell'abitare, dell'integrazione, della rigenerazione urbana e dell'innovazione sociale. Nell'occasione sarà presentato anche il nuovo bando URBACT di prossima pubblicazione. Un'opportunità per amministratori, innovatori, esperti, studenti, cittadini, associazioni e comitati di quartiere, per ampliare lo sguardo e lasciarsi ispirare dal lavoro svolto in altri contesti, eventualmente da replicare anche qui a Bari. Il calendario di eventi è molto fitto e interessante e tra le pratiche premiate c'è anche Spazio13, dove giovedì 21 settembre si terrà la serata di apertura del festival! Attraverso questo link è possibile leggere il Programma e iscriversi ai diversi appuntamenti del Festival: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festival-italiano-delle-buone-pratiche-urbact-infoday-sul-nuovo-bando-urbact-per-transfer-network-37426535776 |
![]() |
LA PACE. SCOMMESSA VINCENTE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
|
![]() |
Ideologie politiche in Italia e Austria nel Ventesimo secolo Bari, 3 - 4 maggio 2017
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e lo Europe Direct Puglia, in collaborazione e con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Roma e dell'Istituto Storico Austriaco di Roma, organizzano un convegno internazionale dal titolo Ideologie politiche in Italia e in Austria nel ventesimo secolo. Obiettivo del convegno, al quale prendono parte studiosi provenienti da diversi atenei italiani e austriaci, consiste nell’analizzare momenti e problemi delle relazioni tra l’Italia e l'Austria dalla dissoluzione dell'Impero asburgico al secondo dopoguerra. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, le relazioni italo-austriache hanno vissuto una fase di antagonismo, che ebbe ripercussioni non soltanto sulle relazioni bilaterali tra Italia e Austria, ma anche sulla stabilità sociale dell'Alto Adige, scosso, negli anni Sessanta, da attentati terroristici di matrice ultranazionalista, fase che si concluse soltanto nei primi anni Novanta del Novecento. Da allora l'Alto Adige è visto come un esempio positivo di pacifica convivenza tra popolazioni di lingua e cultura diverse. Il convegno intende indagare sui principali nodi che hanno caratterizzato le relazioni italo-austriache nel Novecento, soffermandosi anche sui principali attori politici a Roma e a Vienna, da Benito Mussolini, Francesco Salata e Alcide De Gasperi per parte italiana, a Engelbert Dolfuss, Franz Marek e Bruno Kreisky per parte austriaca. Verrà analizzato anche il percorso politico e diplomatico che ha portato l’Austria ad aderire all’Unione europea e l’atteggiamento tenuto a tale riguardo dal governo di Roma e dai partiti italiani. Siete tutti invitati a partecipare. |
![]() |
Tavola rotonda "Ruolo e competenze delle PPAA nella gestione dei fondi europei relativi alla programmazione 2014-2020”
Dipartimento di Scienze Politiche Palazzo Pasquale del Prete – Piazza Cesare Battisti, 1 Bari Aula Vincenzo Starace II Piano 12 aprile 2017 ore 15.00
In occasione dell’inizio del corso universitario di formazione “eU-maps: il modello integrato di Euro-progettazione e project management, per progettare, gestire e rendicontare i fondi europei”, organizzato nell'ambito dell'iniziativa "Valore PA", l’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche di Bari, lo Europe Direct Puglia e lo IUSEFOR di Torino hanno organizzato una tavola rotonda per parlare delle molteplici e complesse sfide poste dalla nuova strategia europea “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
In particolare, la Tavola rotonda inaugura un percorso formativo finalizzato al potenziamento della capacity building delle PPAA nell’utilizzo, in modo efficiente ed efficace, delle risorse finanziarie messe a disposizione dall’UE con il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2014-2020.
Sappiamo che il bilancio dell’UE può rappresentare un’importante fonte di risorse finanziarie aggiuntive per la PPAA, ma solo attraverso un approccio integrato e sinergico, sia in termini di progettazione che di gestione e valorizzazione degli interventi, le pubbliche amministrazioni saranno in grado di definire e raggiungere obiettivi sfidanti in termini di valore ed impatto generato dagli interventi finanziati, così come previsto dagli orientamenti e dalle priorità strategiche europee.
Siete tutti gentilmente invitati a partecipare. |
![]() |
Il lavoro. Utopie e rivoluzioni nell'era del web Conversano, 1 aprile - 5 maggio 2017
Per molto tempo l'uomo ha coltivato un sogno, o meglio, un'utopia: liberarsi dal lavoro. Oggi corriamo il paradosso che avvenga il contrario, e cioè che sia il lavoro a liberarsi dell'uomo. Fine dell'utopia. Ci troviamo davanti ad uno scenario inedito e non solo in Europa. La quarta rivoluzione, quella segnata dall'avvento dell'era del web, sta producendo una joblessgrowth ovvero uno sviluppo economico non accompagnato dalla creazione di nuovi posti di lavoro, che al contrario sono erosi proprio dall'innovazione tecnologica e dai processi di automazione. La produttività del lavoro aumenta mentre l’occupazione diminuisce; i bisogni diventano più articolati e complessi mentre i salari scendono; sfumano sempre più i confini tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, lavoro e tempo libero, luogo di lavoro e spazio privato. Così, mentre si moltiplicheranno queste nuove forme di lavoro l’esperienza dei lavoratori sarà, invece, sempre più fluida, instabile, eterea, impalpabile. Tutto questo ci deve far riflettere, a cominciare dalle questioni di tipo economico, nel momento in cui nella distribuzione della ricchezza prodotta la quota che va al capitale è sempre più crescente rispetto a quella che dovrebbe andare a remunerare il lavoro, per continuare con quelle di carattere sociale: le dinamiche d’inclusione e i percorsi di formazione, il rapporto tra l’uomo e la macchina, le domande di tutela, le forme di rappresentanza. È possibile pensare il futuro oltre la disoccupazione tecnologica? Forse per conciliare l'era iperconnessa del web con la prosperità economica, lo sviluppo tecnologico con la diminuzione delle diseguaglianze, occorre proprio una rivoluzione. Etica e politica, prima che economica.
In allegato la scheda di iscrizione ed il programma dettagliato.
sabato 1 aprile - ore 16,00 Il lavoro, l'impresa e l'immaginario popolare, tra cinema, tv e letteratura
venerdì 7 aprile - ore 16,00 Dal Cipputi all'Industria 4.0
venerdì 21 aprile - ore 16,00 L'Europa del mercato unico. Visioni e prospettive
venerdì 28 aprile - ore 16,00 L'impresa italiana, "nanismo" e rivoluzioni industriali. La fatica del cambiamento
venerdì 5 maggio - ore 16,00 Lavorare stanca? |
![]() |
Seminari Politiche di integrazione linguistica e culturale Bari, 5-9 settembre 2016 Lo Europe Direct Puglia, Sportello informativo dell’UE dell’Università di Bari, di concerto con il Dipartimento di Scienze Politiche e il Centro Linguistico d’Ateneo, il Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, le Associazioni Senza Frontiere e Quasar, comunica che sono aperte le iscrizioni ai Seminari “Politiche di integrazione linguistica e culturale: percorsi e metodologie - II Edizione”. I Seminari hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze di aggiornamento delle figure professionali legate alle politiche di accoglienza e di integrazione degli alloglotti, fornendo competenze anche in materia di diritto, sociologia e politologia. Una delle novità della II edizione consiste nell’organizzazione di momenti di convivialità e di incontro dell’altro. In allegato il bando e la scheda di iscrizione. Il programma completo e definitivo sarà pubblicato nei prossimi giorni. |
![]() |
I nostri diritti in Europa L’uguaglianza nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE Nell’ambito delle sue attività di informazione e comunicazione, lo Europe Direct Puglia ha realizzato un cartone animato sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Il cartone, in particolare, si concentra sui diritti contenuti nel Titolo III Uguaglianza, che comprende: Uguaglianza davanti alla legge; Non discriminazione; Diversità culturale, religiosa e linguistica; Parità tra uomini e donne; Diritti del minore; Diritti degli anziani; Inserimento delle persone con disabilità. Si tratta di un prodotto di animazione realizzato con il patrocinio della Sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, l’Ufficio regionale della Garante dei Diritti dei Minori e la Sezione Politiche di benessere sociale e pari opportunità della Regione Puglia e si inserisce sulla scia di altri prodotti editoriali già realizzati dallo Europe Direct Puglia sulla Carta. La Carta dei diritti fondamentali dell’UE, la prima del terzo millennio, comprende sia i diritti civili e politici che quelli economici, sociali e culturali tutti riconducibili alla tutela della dignità della persona (art. 1). Essa fissa in maniera più articolata quanto sancito dall’art. 2 del Trattato sull’Unione Europea per cui "l'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze". L’eliminazione di ogni forma di discriminazione e la garanzia della parità di trattamento e delle pari opportunità per tutti sono tra i compiti più importanti dell'Unione europea a testimonianza del suo quotidiano impegno nell’interesse soprattutto dei giovani. In questo contesto, il cartone è stato inteso come uno strumento con il quale avvicinare i piccoli cittadini alla conoscenza e alla consapevolezza dell’Europa dei diritti, dei valori, delle responsabilità. In esso interagiscono tre bambini di diversa provenienza geografica, culturale, linguistica e religiosa che attraverso il dialogo e la comprensione riescono a far emergere l’importanza della ricchezza di opinioni, culture, tradizioni, religioni, lingue e si fanno promotori della cultura dello stare insieme, della parità di genere, della non discriminazione, del rispetto delle differenze… Attraverso la collaborazione e la reciproca conoscenza è possibile rimuovere le resistenze, cambiare le prospettive e creare le relazioni tra generazioni, persone, popoli, culture… L’Unione europea è un grande progetto politico, sociale, economico e culturale, che investe la nostra storia, ma anche il nostro futuro e la nostra identità. Il cartone è visionabile sulla homepage del sito Europe Direct Puglia al seguente link http://europedirectpuglia.eu per cui vi chiediamo di diffonderlo tra quanti possano essere interessati in qualità di educatori e tra i vostri bambini. Rimaniamo in attesa dei relativi commenti. |
![]() |
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo Bari, 24 giugno 2016 L'evento, dedicato alla memoria del Prof. Vincenzo Starace, illustre studioso di diritto internazionale dell'Università di Bari, si svolgerà a partire dalle ore 09.30, presso il Palazzo Del Prete dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, 1 a Bari). Sono previste due sessioni, nelle quali interverranno, tra gli altri, Giorgio Gaja, Fausto Pocar, Angela Del Vecchio, Giuseppe Cataldi e Armando Spataro. La partecipazione attribuisce agli avvocati 4 crediti formativi per ogni sessione. L'evento è inserito tra i corsi per la formazione dei magistrati: Codice SSM D16324. |
![]() |
Conferenza: Europa e migrazioni forzate 23/24 giugno 2016 Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari, in collaborazione con il “Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate” ESCAPES (Università di Milano) e lo “Europe Direct Puglia”, organizza la conferenza Europa e migrazioni forzate. L’evento, che prevede la partecipazione di oltre 100 relatori, distribuiti tra due sessioni plenarie e diciotto sessioni parallele, si svolgerà il 23 e il 24 giugno 2016 presso Palazzo del Prete e il Centro Polifunzionale Studenti dell’Università di Bari, entrambi siti nella centrale P.zza Cesare Battisti. Il tema delle migrazioni forzate, dell’accoglienza e del futuro delle politiche migratorie europee sarà al centro delle relazioni, che studiosi provenienti da diverse Università d’Italia e d’Europa presenteranno nelle giornate della Conferenza, offrendo una preziosa occasione di dibattito multidisciplinare su questioni che toccano direttamente la città di Bari e il territorio pugliese. Il programma completo della conferenza può essere consultato sulla pagina web del Dipartimento di Scienze Politiche: http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche. |
![]() |
DIALOGO CON I BALCANI fra Macroregione Adriatico-Ionica e costruzione di una rete socio-culturale Bari, 19- 20 maggio 2016 Per la regione adriatica e ionica, che riguarda otto paesi ed accoglie oltre 70 milioni di persone, la Commissione europea nel 2014 ha lanciato la sua strategia (EUSAIR - EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region), con l'obiettivo generale di promuovere la prosperità economica e sociale sostenibile dei Paesi coinvolti favorendo la creazione di posti di lavoro, il miglioramento della sua attrattività, competitività e connettività, tutelando l'ambiente e gli ecosistemi costieri e marini. Secondo la Commissione tale obiettivo sarà raggiunto grazie alla cooperazione tra paesi che condividono una parte importante della loro storia e geografia. Si tratta della prima "strategia macroregionale dell’UE" con un numero così elevato di paesi extraunionali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia) che collaborano con Stati membri dell'UE (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia). La strategia apporta un chiaro valore aggiunto europeo poiché rafforza l'attuazione delle politiche dell'UE in atto nella regione, contribuendo ad avvicinare i paesi dei Balcani occidentali ancor di più all'UE, offrendo loro l’opportunità di allineare le loro politiche alla visione complessiva dell'UE 2020, lavorando a stretto contatto con gli Stati membri. Tali Paesi potranno trarre vantaggio da una più stretta cooperazione in settori come la promozione dell'economia marittima, la protezione dell'ambiente marino, il completamento dei collegamenti nel settore dei trasporti e dell’energia e la promozione del turismo sostenibile. I pilastri della strategia europea, infatti, sono: 1. Crescita blu 2. Collegare la regione (reti di trasporti ed energia) 3. Qualità ambientale 4. Turismo sostenibile. Di questo e molto altro si parlerà nel prossimo convegno dedicato al Dialogo con i Balcani. |
![]() |
Venerdì 13 maggio 2016 ore 15:00 Università degli Studi "Aldo Moro" Aula "Aldo Moro" Piazza Cesare Battisti,1 Bari L’Europa in tempi di crisi. Come difendere la coesione sociale, economica e territoriale? (La politica regionale nei tempi della globalizzazione) L’Europa dei prossimi decenni dovrà affrontare sfide multiple, dalle questioni demografiche (calo delle nascite e progressivo invecchiamento della popolazione), ai fenomeni migratori di complessa soluzione, al divario delle diseguaglianze sempre più ampio. Il contesto è caratterizzato da una situazione economica stagnante, accompagnata da indici di produzione e competitività non propriamente esaltanti in molti paesi dell’UE. Nasce da lì la tendenza, già in atto, di indebolire giorno dopo giorno una delle più grandi conquiste del novecento europeo: lo stato sociale. Allo stesso tempo si sono riaperti i divari fra territori più prosperi e territori relativamente arretrati. Questi squilibri crescenti – quello sociale e quello territoriale – mettono a rischio la coesione stessa dell’Unione Europea. Quali sono le possibili risposte alle nuove povertà sempre più diffuse? In allegato il programma completo. Agli studenti di Scienze Politiche sarà riconosciuto il previsto CFU. |
![]() |
Giornata di orientamento alle carriere internazionali Bari, 20 aprile 2016 Aula Aldo Moro, Palazzo del Prete, Piazza Cesare Battisti n.1 Un'esperienza internazionale non è solo un requisito per la crescita professionale, ma anche un fattore essenziale per lo sviluppo della personalità. Grazie alla partecipazione di diplomatici, di funzionari delle organizzazioni internazionali ed esperti nel campo della cooperazione allo sviluppo e delle emergenze umanitarie, i giovani partecipanti possono acquisire informazioni utili sulle opportunità da cogliere, su come prepararsi durante gli anni universitari e come accedere a queste stimolanti professioni. In allegato il programma. Dott.ssa M. Irene Paolino Europe Direct Puglia Sportello informativo dell’Unione europea Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via Giuseppe Suppa, 9 - 70121 Bari +39 080 5717707 +39 349 4756412 Front-office: Lun-Ven ore 10-13 Mart e Giov ore 15-18 |
![]() |
LABORATORIO TEORICO – PRATICO DI PROGETTAZIONE EUROPEA L’Unione europea mette a disposizione una serie di sovvenzioni per diverse tipologie di beneficiari. Affinché un progetto possa ottenere un finanziamento europeo, è necessario dimostrare la coerenza tra le esigenze specifiche del contesto in cui si intende intervenire e gli obiettivi/priorità dei diversi programmi di sovvenzionamento. Per questo motivo lo Europe Direct Puglia ha organizzato questo laboratorio di progettazione europea nell’ambito di un accordo di collaborazione per la realizzazione della piattaforma di eccellenza nazionale su euro-progettazione, sviluppo di progetti europei e cooperazione internazionale realizzato tra le seguenti Università: Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Europe Direct Puglia; Università degli Studi di Macerata - Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza; Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche; Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa; Iusefor - Istituto Universitario di Studi Europei – Agenzia formativa. Questo Laboratorio ha un taglio teorico-pratico volto ad offrire ai partecipanti oltre che una chiara panoramica delle diverse fonti di finanziamento anche “le chiavi di accesso” alle risorse informative e alle tecniche della progettazione e rendicontazione europea, indispensabili per la partecipazione ai bandi a gestione diretta, per la gestione del ciclo di vita del progetto in tutte le sue fasi, per l’impostazione del budget. Inoltre, il Laboratorio presenta un aspetto altamente innovativo e unico nel panorama internazionale: la certificazione delle competenze da parte di un Ente ufficiale di Certificazione, il Tüv Thuringen Italia. Destinatari Funzionari della pubblica amministrazione, operatori e dipendenti di agenzie di sviluppo locale, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, di promozione sociale e ONG, liberi professionisti. Requisiti di partecipazione Fondamentale per la partecipazione al Laboratorio è la conoscenza della lingua inglese (lettura e scrittura). Titoli preferenziali la laurea e/o un’esperienza pluriennale nel settore di competenza. Esame e certificazione delle competenze Le competenze acquisite verranno certificate da un Ente di certificazione internazionale, il Tüv Thuringen Italia. In base all’esito dell’esame verrà rilasciato dal Tüv un Certificato che indica il livello di competenza come Tecnico in progettazione europea. Date 29 febbraio - 10 marzo 2016 Sede Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Politiche nel Palazzo del Prete in Piazza Cesare Battisti n.1 a Bari Durata Il Laboratorio prevede una durata di 72 ore di attività formativa in aula, cui si aggiungono le ore previste per l’esame di certificazione delle competenze e gli speed date.
Metodologia L’approccio adottato per il Laboratorio è altamente interattivo e pratico/applicativo. In ogni modulo, infatti, saranno fornite ai partecipanti le basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di progettazione e rendicontazione europea. Il programma dettagliato verrà inviato successivamente a chi si intende iscrivere. Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di versamento del contributo si può contattare questo sportello. Dott.ssa M. Irene Paolino Europe Direct Puglia Sportello informativo dell’Unione europea Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via Giuseppe Suppa, 9 - 70121 Bari +39 080 5717707 +39 349 4756412 |
![]() |
La Commissaria europea per la Politica Regionale Corina Cretu sarà a Matera il 5 novembre 2015 in occasione del lancio del Per chi volesse partecipare all´evento a Matera sarà organizzato un pullman che partirà dalla Stazione centrale di Bari intorno alle ore 10.00 Siete tutti invitati a partecipare. Per partecipare all´evento a Matera è obbligatorio registrarsi attraverso il modulo online. L'evento potrà essere seguito anche in streaming sul sito della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. |
![]() |
Corso di formazione e informazione Fondi diretti, Quadro logico e budget |
![]() |
PMI in Horizon 2020 - 6 luglio 2015 Si comunica che lunedì 6 Luglio dalle ore 9.30 presso l´Aula Aldo Moro, in piazza Cesare Battisti n. 1 a Bari, ARTI e Università degli Studi di Bari Aldo Moro di concerto con lo Europe Direct Puglia hanno organizzato l´evento dal titolo "Le piccole e medie imprese in Horizon 2020 - Strumento PMI". In allegato troverete il programma dell´evento. Vi chiediamo di confermare la vostra partecipazione alla e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. inserendo semplicemente il vostro nome e cognome e l´istituzione o l´azienda di appartenenza. Cordialmente |
![]() |
Le risorse proprie UE. Novità e prospettive Bari, 23 giugno 2015 Centro Polifunzionale studenti |
![]() |
Carta dei diritti fondamentali dell´UE in 14 lingue che si terrà lunedì 15 giugno dalle ore 9.30 nell´Aula Starace Dipartimento di Scienze Politiche - Palazzo Del Prete in Piazza Cesare Battisti 1. La presentazione rientra nell´ambito della più ampia iniziativa della Summer School Politiche di integrazione linguistica e culturale: percorsi e metodologie, organizzata di concerto con il Consiglio Regionale della Puglia. Si invia in allegato il programma dell´intera manifestazione. Cordiali saluti. Ennio Triggiani |
![]() |
Quattro appuntamenti in piazza per presentare al pubblico l´Agenzia per la Coesione Territoriale e per illustrare le azioni di innovazione per la Pubblica Amministrazione che verranno realizzate attraverso il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, partendo da un percorso multimediale che segna una continuità con alcuni temi già presenti nelle attività del PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013. |
![]() |
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell´Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e lo Europe Direct-Puglia in collaborazione con la Fondazione "Giuseppe Di Vagno" hanno organizzato per il 4 maggio 2015 presso l'Aula Starace (Palazzo Pasquale Del Prete, II piano, scala C - Piazza Cesare Battisti, 1) un convegno di studi sul tema: "Europa e Medio Oriente (1973-1993)".
Obiettivo del convegno, al quale prendono parte studiosi di diverse discipline dell´area delle Scienze storiche e sociali provenienti da vari atenei italiani e stranieri, consiste nell´analizzare momenti e problemi delle relazioni tra l´Europa e i popoli del Medio Oriente dallo scoppio della guerra dello Yom Kippur, nell´ottobre del 1973, alla conclusione degli accordi di Oslo, nell´agosto 1993.
Gli avvenimenti prodottisi nell´area mediorientale in questo periodo, quali il quarto conflitto arabo-israeliano, la guerra civile libanese, il conflitto nella zona del Golfo Persico tra Iran e Iraq e l´occupazione sovietica dell´Afghanistan, hanno segnato in maniera profonda la storia recente del Medio Oriente.
Tali eventi hanno provocato un approfondimento e un allargamento dei contrasti politici e militari in quell´area e l´ascesa dell´Islam radicale, in entrambe le sue correnti, sciita e sunnita, che, proprio a partire da quegli anni, si sarebbe affacciato sulla scena politica regionale e mondiale con un ruolo e un´importanza di primo piano. La partecipazione al convegno da parte degli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche varrà loro l´attribuzione di un CFU, secondo quanto previsto dai piani di studio dei diversi corsi di laurea.
|
![]() |
Iniziativa Anno europeo dello Sviluppo - Bari 14 aprile 2015 ore 9.00 Il Dipartimento di Scienze Politiche dell´Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Centro di Documentazione europea di Bari, lo Europe Direct Puglia e lo Europe Direct Barletta hanno organizzato per il 14 aprile un´iniziativa per celebrare l´Anno europeo dello Sviluppo. |
![]() |
Martedì 3 marzo ore 11.00 Saluti: |
![]() |
mercoledì 25 febbraio 2015 "L´EUROPA È MOBILE", torna la Scuola per la Buona Politica |
![]() |
Bari. Corso di formazione: "Europa e Italia: istituzioni, politiche, fonti d'informazione europee" |
![]() |
Unione Europea, euro e società pluriclasse |
![]() |
Il 19 dicembre si terrà a Bari all´interno del Fortino Sant´Antonio un Info-day dedicato alla presentazione dei bandi europei, attualmente aperti, nel settore della giustizia, dei diritti e della cittadinanza. |
![]() |
Nutrire il pianeta, Energia per la vita |
![]() |
Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, organizza in collaborazione con Europe Direct Puglia e la Staff Services in Brussels Asbl, associazione del Sistema Camerale Italiano che supporta le relazioni con le Istituzioni Comunitarie: "Corso di formazione e informazione Enterprise Europe Network sugli interventi della programmazione 2014-2020 - modulo Horizon 2020".
|
![]() |
MASTER IN GIORNALISMO |
![]() |
Crowdfunding nell'Era della Conoscenza. Chiunque può realizzare un progetto. Il futuro è oggi" 4 lugio 2014 |
![]() |
3 luglio 2014 |
![]() |
Crowdfunding nell'Era della Conoscenza. Chiunque può realizzare un progetto. Il futuro è oggi 27 giugno 2014 |
![]() |
La valenza del FEI regionale per l'integrazione dei cittadini provenienti da Paesi terzi |
![]() |
Seminario Horizon 2020 - COSME - Altri programmi tematici 30 giugno - 1 luglio |
![]() |
Crowdfunding nell´Era della Conoscenza - Bari 10 luglio a Bari 16 giugno 2014 |
![]() |
Opportunita' per i giovani pugliesi - servizio volontario europeo 12 giugno 2014 |
![]() |
Il funzionamento delle reti europee Incontro informativo/formativo 9 giugno 2014 |
![]() |
Inaugurazione Mostre L'Italia in Europa - L'Europa in Italia 29 maggio 2014 |