Totale: 2099 risultati.
Pagina 1 di 105
Il progetto di gemellaggio tra Alberobello e Shirakawamura fa parte della programmazione turistica avviata dall'Amministrazione Comunale nel 2004.
Le motivazioni di tale scelta sono direttamente legate ai territori delle città in parola. Entrambe sono Patrimonio dell'Umanità ; hanno simili abitazioni in tipologia di agglomerato urbano; importanza e sviluppo del mercato turistico che sta conquistando i nostri mercati.
Il gemellaggio ha proceduto per varie fasi riprese ed è stato pubblicizzato dall'emittente giapponese Chukyo di Nagoya, che nel 2004 ha voluto festeggiare il suo 35° anniversario di attività, inserendo la manifestazione del Gemellaggio nella programmazione.
Le fasi esecutive sono iniziate nel luglio 2004, quando la delegazione giapponese giunse ad Alberobello per un percorso storico-culturale di conoscenza del nostro territorio.
Nell'ottobre seguente la delegazione di Alberobello raggiunse il Giappone e Shirakawamura, laddove è stato ricambiato il percorso di conoscenza della citta giapponese e l'incontro tra Alberobello e i "trulli" e Shirakawa e le sue "gassho", abitazioni a forma di capanna costruite con legno e paglia.
In comune tra le due cittadine c'è l'economia in crescita caratterizzatasi quale economia commerciale e turistica.
La cerimonia di suggello dell'atto di gemellaggio si è svolta il 3 marzo 2005 con la firma del patto che recita :
"Alberobello (Italia) e Shirakawamura (Giappone) sono paesi riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Entrambi hanno radici storiche e culturali di grande pregio e un'antica e ricca tradizione. Anche se divisi geograficamente, sono uniti da un profondo legame culturale, che vede ora i rispettivi cittadini ed i loro rappresentanti protagonisti di uno scambio teso alla valorizzazione e alla tutela del loro inestimabile patrimonio artistico-culturale.
I paesi di Shirakawamura e Alberobello sono impegnanti in una durevole e sincera amicizia, animata da intenti comuni per vivere con orgoglio le proprie tradizioni, giorno dopo giorno in una storia tuttora in cammino; sono convinti che questa sia la strada da percorrere per la conservazione e la successione alle generazioni future di tale ricco patrimonio storico- culturale; suggellano con tale patto la nostra unione di tradizione e cultura, impegnandosi per il presente e per il futuro".
Riconoscimento per l'amicizia e la solidarietà dei cittadini di Alberobello al popolo del Giappone
IAT- Informazioni e Accoglienza Turistica
Via Monte Nero,3
Tel-fax. 080 4322060
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
apertura |
orario mattina |
orario pomeriggio |
lunedì |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 19,00 |
martedì |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 19,00 |
mercoledì |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 19,00 |
giovedì |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 19,00 |
venerdì |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 18,30 |
sabato |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 19,00 |
domenica |
9.00 alle 13.00 |
15,00 alle 19,00 |
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036243
Fax : 080 / 4325706
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |
Refezione scolastica | Costo giornaliero |
---|---|
Scuola Materna | EUR 2,45 |
Scuola Elementare | EUR 2,75 |
Trasporto scolastico | Costo annuale |
---|---|
Servizio fuori perimetro urbano | EUR 110,00 |
Servizio entro perimetro urbano | EUR 170,00 |
Asilo nido | Retta mensile |
---|---|
Orario Intero | EUR 114,00 |
Orario Ridotto | EUR 103,00 |
Utilizzo scuolabus e pulmino anziani | Quota oraria |
---|---|
In straordinario | EUR 17,08 |
In ordinario | EUR 10,25 |
Assistenza domiciliare anziani | Retta mensile |
---|---|
Minimo INPS | Gratuito |
Fino a EUR 10.329,14 (reddito familiare) | EUR 35,00 |
Oltre EUR 10.329,14 (reddito familiare) | EUR 70,00 |
Assistenza domiciliare anziani S.I.S. | Retta mensile |
---|---|
Minimo INPS | Gratuito |
Fino a EUR 10.329,14 (reddito familiare) | EUR 12,90 |
Oltre EUR 10.329,14 (reddito familiare) | EUR 25,80 |
L'esigenza di istituire l'Ufficio del Centro Storico non nasce con l'iscrizione di Alberobello nella Lista del Patrimonio dell'Umanità, avvenuta il 7 dicembre del 1996, ma sorge nei lontani anni ottanta, quando, dopo l'approvazione del Piano Regolatore Generale si iniziò a porre attenzione alla tutela del centro storico, che era il primo obiettivo del nuovo strumento urbanistico.
Per perseguire la tutela dei trulli si rese necessaria una vasta azione di conoscenza dell'edificato storico, che si concretizzò in un rilevamento puntuale di tutta la zona storica Monumentale, nello studio della formazione del tessuto edilizio e nella codifica delle tecniche del restauro, in maniera particolare delle coperture; queste azioni di ricerca avrebbero portato alla predisposizione di tutta la cartografia alla base della redazione dei Piani di Recupero.
Per consentire la realizzazione di queste operazioni senza porre intralcio al lavoro degli altri settori, in seno all'Ufficio Tecnico fu costituito l'Ufficio del Centro Storico che, pur essendo diventato nel tempo un Ufficio autonomo, ha sempre mantenuto costanti rapporti di collaborazione con gli atri settori. Nello specifico, i compiti dell'Ufficio sono:
Con l'emanazione della Legge 77/2006, che recepisce specifiche indicazioni del Centro per il Patrimonio Mondiale UNESCO, il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali ha richiesto a tutti i siti Italiani inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO la redazione del piano di Gestione.
Il Comune di Alberobello, per rispondere a questa nuova esigenza, ha conferito l'incarico della redazione del Piano di Gestione all'Associazione SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, operante a Torino. SiTI è un'Associazione senza scopo di lucro, costituita nel settembre 2002 tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, che produce ricerca e formazione orientate alla sostenibilità dell'innovazione e della crescita socio-economica. È una struttura con forte connotazione interdisciplinare, specificamente dedicata ai sistemi territoriali, che si propone di rispondere a problemi complessi puntando sull'integrazione delle conoscenze disponibili nel Politecnico e nell'Università di Torino, raccordandole con altri centri di eccellenza a livello nazionale e internazionale. A tale scopo si avvale di ricercatori interni, specializzati in ambiti tematici differenti, che, sotto la guida di un Comitato Scientifico e di un Comitato Tecnico di Direzione, apportano il loro contributo a progetti innovativi, rendendo SiTI un Istituto di eccellenza nell'ambito dell'integrazione delle competenze.
ENTE | LINK |
World Heritage UNESCO | http://whc.unesco.org/ |
Associazione Città Italiane UNESCO | http://www.sitiunesco.it/ |
Ministero per i Beni e le Attività Culturali | http://www.beniculturali.it/ |
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO | http://www.unesco.beniculturali.it/index.php?it/1/home |
ICCROM | http://www.iccrom.org/ |
ICOMOS | http://www.icomos.org/ |
ICOM | http://www.icom.org/ |
Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO | http://www.unesco.it/cni/ |
MODULO | SCARICA |
Richiesta Contributo per Manifestazioni | ![]() |
Richiesta Liquidazione Contributo | ![]() |
Il Comune di Alberobello, ha all'attivo la Biblioteca Comunale che comprende varie sezioni di consultazione. Essa è allocata nel palazzo municipale è aperta dal Lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Degna di menzione è anche la Biblioteca Parrocchiale del Santi Cosma e Damiano, sita in via Diaz.
Non ha orari di accesso al pubblico ma è sufficiente contattare il Parroco per poterne fruire.
Il Comune di Alberobello dispone di cinema all'aperto che propone durante il periodo estivo a tutto settembre, film in II e III visione.
L'anfiteatro è situato in via Monte Pertica.
Casa Pezzolla
Piazza XXVII Maggio
Prenotazioni : 380-4111273
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web : http://www.sylvanet.it/Pag/VisitaMuseo.asp
http://www.alberobellocultura.it
Orario estivo : 10.00-19.30
Orario invernale: 10.00-13.00 e 15.00-19.00 (lunedì chiuso)
Ingresso:
A pagamento. Possibile biglietto cumulativo
Il Museo del Territorio di Alberobello sorge in un luogo di grande rilevanza culturale ed ambientale, la Murgia dei Trulli e delle Grotte. E´ costituito da un agglomerato di trulli continui e comunicanti, i più antichi dei quali risalgono al sec. XVIII, ubicati tra piazza XXVII Maggio, piazza Mario Pagano e via Lamarmora, in una zona centrale dell´abitato che fa da cerniera tra il centro storico monumentale di Aia Piccola ed il centro storico ambientale di piazza del Popolo. Detto complesso abitativo, identificato come "Casa Pezzolla" dal nome dei proprietari degli immobili, nel 1986 è stato acquisito dal Comune di Alberobello, e tra il 1993 e il 1997 è stato interamente restaurato e portato all´origine.
La città di Alberobello annovera varie realtà costuituite in Associazione che si dedicano con solerzia e professionalità alle rappresentazioni teatrali.
Le compagnie teatrali parola sono costituite da giovani che, tra l'altro studiano drammatizzazione e si cimentano anche come autori riscontrando un discreto successo.
Gli spettacoli, che si svolgono per lo più in primavera-estate, hanno come palco, come scenario i trulli.
L'Amministrazione ha approvato il progetto per la realizzazione di un auditorium- teatro i cui lavori sono già stati avviati.
Orario di apertura al pubblico dal 26 Ottobre al 28 Marzo 2015 |
||||
Mattina | Pomeriggio | |||
Lunedì | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.00 |
Martedì | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.00 |
Mercoledì | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.00 |
Giovedì | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.00 |
Venerdì | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.00 |
Sabato | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.30 |
Domenica | 08.00 | 12.30 | 14.00 | 17.00 |
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036218
Fax : 080 / 4325706
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |