Total: 734 results found.
Page 6 of 37
Dal progetto P.O.P. Puglia 1994-96. Sottoprogramma Turismo misura 6.4 per la fruizione dei Beni Culturali.
Uff. CENTRO STORICO
responsabile: Arch. Domenica L'ABBATE
Progettisti: Arch. Domenica L'ABBATE - Prof.ssa Lia DE VENERE
PREMESSA
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO, dall'acronimo inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) fu fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell'educazione, scienza, cultura e comunicazione. Terminato il secondo conflitto mondiale, infatti, alcuni Paesi, inizialmente soprattutto europei, decisero di costituire un ente internazionale permanente con l'obiettivo di evitare che tra i popoli rinascessero quei sentimenti di ostilità che avevano portato, attraverso la negazione dei principi democratici dell'uguaglianza, della dignità e del reciproco rispetto degli uomini, allo scoppio della guerra.
La Convenzione costitutiva, quindi, indicava i fini dell'UNESCO nella promozione della pace, del benessere generale dell'umanità, della comprensione internazionale e del rispetto dei diritti dell'uomo.
A partire da questi presupposti, l'azione dell'UNESCO cominciò a concretizzarsi attraverso varie iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento degli Stati per il perseguimento degli obiettivi di cooperazione e promozione dei valori fondamentali. Una di queste iniziative fu la Campagna di Nubia, in Egitto, conseguente alla decisione di costruire la diga di Aswan, che avrebbe provocato l'inondazione della vallata nella quale sorgevano i templi di Abu Simbel, tesori dell'antica civiltà egizia. Nel 1959, dopo gli appelli dei governi egiziano e sudanese, l'UNESCO impostò un programma internazionale di tutela, che portò al potenziamento delle ricerche archeologiche nelle aree che sarebbero state inondate ma, soprattutto, a una radicale operazione di tutela nei confronti dei templi di Abu Simbel e di Philae, che furono smontati, trasportati su terreno asciutto e rimontati. Questo successo aprì la strada ad altre campagne di tutela, come quella per salvare Venezia (Italia), Moenjodaro (Pakistan), Fez (Marocco), Kathmandu (Nepal), Borobudur (Indonesia) e l'Acropoli di Atene (Grecia).
Queste iniziative erano fondate sul principio che l'identità culturale dei popoli si è forgiata nell'ambiente naturale in cui essi vivono. La diffusione di questo principio fu il motore che portò, nel 1972, all'adozione, da parte della Conferenza Generale dell'UNESCO, della Convenzione relativa alla tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale, nella quale convergono due movimenti distinti: il primo incentrato sulla tutela dei siti culturali, l'altro sulla salvaguardia della natura.
The management plan for the UNESCO world heritage site "Trulli di Alberobello"
Ad Alberobello opera l'A.M.A. ( associazione Musicale Alberobellese), sorta per volontà della Signorina Cosma La Sorte.
La scuola è aperta a tutti, grandi e piccoli perchè sono attivi numerosi laboratori strumentali.
Ha una notevole attività musicale e concertistica.
La città di Alberobello, annovera altre realtà che in spirito di volontariato operano in formazioni musicali e corali.
Nacque ad Alberobello nel 1883. Terminati gli studi elementari, seguì per due anni le lezioni private impartitegli da sacerdote Francesco D'Onghia. Quindi i genitori, contadini benestanti, lo inviarono a Monopoli dove Notarnicola frequentò la Scuola Tecnica Pareggiata, avendo come insegnanti Antonio Jaia, discepolo di Francesco De Santis, e lo storico Ludovico Pepe. Ottenuta la Licenza tecnica, si trasferì a Bari, dove conseguì, quattro anni dopo, il Diploma di Geometra presso il Regio Istituto Tecnico. Qundi si trasferì a Firenze. Qui frequentò la Scuola Filologica di Lingue Moderne, perfezionandosi in francese, inglese e tedesco. Sempre a Firenze entrò a far parte della redazione della rivista «Scena Illustrata», per la quale scrisse e pubblicò impressioni di vario tipo. Dopo numerosi viaggi all'estero (Svizzera, Germania, Stati Uniti e Francia), che molto contribuirono alla sua formazione, ritornò ad Alberobello. Qui si impegnò attivamente nella dialettica politica del paese. Fu eletto consigliere nelle elezioni amministrative del 1920, fra le fila della lista Nazionalista di minoranza contro l'Amministrazione Socialista capeggiata da Pietro Campione. Nello stesso anno, insieme ad altri oratori alberobellesi, tenne un discorso commemorativo in ricordo del Tenente Aviatore Renzo Gentile, alberobellese morto tragicamente a Pisa. Nel 1923 fu nominato con Regio Decreto primo Regio Ispettore ai Monumenti e Scavi. In questa carica, che egli mantenne per otto anni, si occupò soprattutto della tutela e della salvaguardia dei trulli: al suo interessamento, infatti, si deve l'approvazione del Decreto regio per la conservazione della «Zona Monumentale e Panoramica dei Trulli» e per le costruzioni edilizie interessanti la Zona stessa, del 1930. Nel 1924 fondò e diresse per due anni la Pro Loco di Alberobello, collegata all'ENIT, col duplice fine dell'incremento degli interessi turistici del nostro paese e della diffusione della cultura nel popolo. Contemporaneamente insegnò Lingua e Letteratura Inglese negli Istituti Governativi di Maglie, (è stato professore dell'On. Aldo Moro) Taranto, Venezia, Zara, Foggia Barletta e Bari. Numerosissime sono le sue pubblicazioni. Fra esse và ricordato il saggio I Trulli di Alberobello, dalla preistoria alla presente del 1940, la prima sistemazione organica delle vicende storiche di Alberobello. Altrettanto importante è un altro scritto di Notarnicola, Bio-Bibliografia degli Scrittori ed Artisti Alberobellesi. Nativi o di Adozione, una serie di medaglioni sui personaggi più importanti del passato del suo paese.
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036227
Fax : 080 / 4325706
e-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |
Sede :Palazzo di Città, Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Dott.ssa Irene Schiavino
Tel. : 080 / 4036232
e-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |
Centro Artistico Educativo Technè Associazione Sportiva Dilettantistica si trova a alberobello ed è affiliata allo CSEN.
La loro principale attività è quella di promuovere la danza organizzando gare sul territorio e corsi per bambini, ragazzi e adulti.
L'attività è incentrata sia sulla definizione delle capacità motorie e fisiche degli atleti sia sulla creazione di quelle qualità personali che si acquisiscono quotidianamente affrontando sfide difficili.
Proprio per questo motivo gli allenatori sono tra i più preparati della provincia e sono convinti di poter trasmettere quei valori in cui Centro Artistico Educativo Technè Associazione Sportiva Dilettantistica crede fin dalla sua fondazione.
La passione, i sacrifici e la continua ricerca della chiave per migliorare e superare i propri limiti personali rendono la danza uno sport unico e da cui si viene immediatamente stupiti.
Il Comune di Alberobello, pubblicando on line la nuova versione del portale istituzionale realizzata seguendo le "Linee Guida di Design per i siti web della Pubblica Amministrazione Locale" presentate da AGID, ha intrapreso il percorso suggerito dal Piano d’azione dell’UE per l’eGovernment 2016-2020 il quale prevede che le amministrazioni e le istituzioni pubbliche nell’Unione europea dovranno essere efficienti e inclusive, e fornire servizi pubblici digitali end-to-end, personalizzati e intuitivi per tutti i cittadini e le imprese nell’UE entro il 2020.
Il ricorso ad approcci progettuali innovativi permette di erogare servizi migliori, in linea con le esigenze e le necessità di cittadini e imprese. Le pubbliche amministrazioni sfruttano le opportunità offerte dal nuovo ambiente digitale per interagire più facilmente tra loro e con gli attori coinvolti nel processo.
I servizi online devono essere valutati e monitorati, per testare la loro integrità, efficacia e sostenibilità, attraverso l’utilizzo di strumenti automatici e/o la compilazione di questionari di valutazione.
Pertanto, per aiutarci a migliorare, chi lo desidera potrà compilare il questionario multidimensionale per la valutazione dell'usabilità dei siti Internet.
Questo strumento consente di effettuare una diagnosi rapida dell’usabilità di un sito Internet, individuando eventuali criticità per le quali possa essere necessario approfondire l’analisi o intervenire attraverso il re-design.
Le dimensioni lungo le quali viene fornita la stima di usabilità sono:
Compila il questionario per la valutazione dell'usabilità dei siti Internet
Risultati elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale del 6 - 7 maggio 2012
DOCUMENTO | SCARICA |
Regolamento Imposta di Soggiorno | ![]() |
Delibera N. 3 del 20-03-2023 - Modifica Regolamento Imposta di Soggiorno | ![]() |
L’imposta Unica Comunale, di seguito denominata IUC, istituita con legge n. 147 del 27.12.2013, si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
L’imposta Unica Comunale, di seguito denominata IUC, istituita con legge n. 147 del 27.12.2013, si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
Sede : Palazzo di Città, Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Responsabile: Dott. Giovanni MORELLI
Tel. : 080 / 4036253
Tel: 080 / 4036217 (Marilena Colamaria, Stato Civile / Servizi scolastici) - 080 / 4036218 (Martino Cito, Anagrafe) - 080 / 4036213 (Rosalia Copertino, Servizi Sociali) - 080 / 4036252 (Michela D’Ippolito, Servizi Sociali) - 080 /4036214 (Piergiovanna D’onchia, Servizi Sociali) – 080 / 4036253 (Ufficio elettorale)
E-mail Servizi Demografici: settore This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
E-mail Servizi sociali: servizi This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
E-mail Servizi scolastici: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
E-mail Ufficio elettorale: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (anche per richieste digitali certificati elettorali)
ORARI SERVIZI SOCIALI (previo appuntamento)
GIORNI | ORE |
Lunedì | dalle ore 10.00 alle ore 12.30 |
Martedì | dalle ore 10.00 alle ore 12.30 |
Mercoledì | dalle ore 10.00 alle ore 12.30 |
Govedì |
dalle ore 10.00 alle ore 12.30 dalle ore 16.00 alle ore 17.30 |
ORARI SERVIZI DEMOGRAFICI
GIORNI | ORE |
Lunedì | dalle ore 09.00 alle ore 13.00 |
Martedì |
dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 |
Mercoledì | dalle ore 09.00 alle ore 13.00 |
Govedì |
dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 |
Venerdì | dalle ore 09.00 alle ore 13.00 |
per comunicare e/o programmare un appuntamento è possibile contattare i numeri 080 /4036218-217 o scrivere una e-mail all’indirizzo settore This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.