Total: 659 results found.
Page 9 of 33
Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Ha competenze limitatamente ai seguenti atti fondamentali:
- statuti dell'Ente;
- programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
- convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni, costituzione e modificazione di forme associative;
- istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
- organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione;
- istituzione e ordinamento dei tributi, disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
- indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottopsti a vigilanza;
- contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamenti in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari;
- spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla sommisistrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
- acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente atti che non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del segretario o di altri funzionari;
- definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziene ed istituzioni;
- il Consiglio nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa altresì alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori.
- Il consigliere ha il diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla delibera del Consiglio; ha il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità previste; può presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere ha diritto di ottenere dagli uffici comunali tutte le notizie e le informazioni in loro possesso utili all'espletamento del proprio mandato. Il consigliere è tenuto al segreto in casi specificatamente determinati da leggi.
Le modalità della presentazione di atti da parte del consigliere sono disciplinate dallo statuto e dal regolamento consiliare. Inoltre lo statuto stabilisce i casi di decadenza per la mancata partecipazione alle sedute del Consiglio garantendo il diritto del consigliere a far valese le cause giustificative.
![]() |
Componenti di maggioranza | LISTA CIVICA "ALBEROBELLO FUTURA" |
![]() |
Pietro CARUCCI Capogruppo Indennità |
|
![]() |
Daniela SALAMIDA Assessore Indennità |
|
![]() |
Giuseppe RICCI Assessore Indennità |
|
![]() |
Costantino GRECO Assessore Indennità |
|
![]() |
Pietro SUSCA Assessore Indennità |
|
![]() |
Cosmo PERTA Consigliere Indennità |
|
![]() |
Giuseppe PUGLIESE Presidente del Consiglio Indennità
|
|
![]() |
Gianfranco MICCOLIS Consigliere Indennità |
|
![]() |
Domenica Rosaria L'ABBATE Consigliere Indennità |
|
![]() |
Vito GENTILE Indennità
|
|
|
||
![]() |
Componenti di minoranza |
LISTA CIVICA |
![]() |
Vito MATARRESE Indennità |
|
![]() |
Vito CARPARELLI Consigliere Indennità |
|
![]() |
Giovanni DITANO Consigliere Indennità |
|
![]() |
Alberto Stefano LIPPOLIS Consigliere Indennità |
|
![]() |
Vito VIviano GIULIANI Consigliere Indennità |
Per accedere alla banda larga i cittadini residenti in zone periferiche e del paese dovranno installare un piccolo dispositivo sul tetto del proprio edificio e connetterlo al proprio personal computer o router tramite un normale cavo di rete.
I profili di abbonamento partono da 15 euro al mese/iva inclusa più un contributo una tantum di attivazione del servizio e installazione dell´antenna e sono stati pensati per soddisfare le diverse tipologie di clientela, dalle famiglie alle aziende.
Tra i vantaggi di Raganet, la tecnologia utilizzata da ClioCom:
1996 - Candidatura : «I trulli di Alberobello» come patrimonio Mondiale UNESCO (in inglese e francese)
Motivazione dell'iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale (italiano)
Permessi di costruire di cui all'art. 10 D.P.R.380/01:
Dichiarazione Inizio Attività di cui all'art. 22 D.P.R.380/01:
Presentazione Istanze per insegne, targhe e tende:
Richiesta permesso per lapide:
Comunicazione per lavori di ordinaria manutenzione :
Richiesta di certificato di destinazione urbanistica:
Richiesta di Autorizzazione alla Rottura del suolo pubblico:
Rideterminazione saldo tares anno 2013 per le utenze domestiche
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036235
Fax : 080 / 4325706
e-mail : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
GIORNI | ORE |
Martedì | dalle ore 8.30 alle ore 18.30 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 18.30 |
La domanda nasce spontanea ... Questi chi sono? Chi siamo? È presto detto. Siamo semplici cittadini di una ridente città turistica, la magica Alberobello, nota al mondo intero per i trulli, le caratteristiche abitazioni con tetti a forma di cono, posta sonnacchiosa sulle allegre colline della bassa Murgia del sud-est barese.
Siamo i veri figli di questa terra che il calore del sole e la scarsità d'acqua hanno reso aspra, ma pur sempre generosa e verace. Da lei abbiamo assorbito la forza e la tenacia delle maestose querce che regnano sovrane nelle nostre selve, la generosità dei secolari e argentati ulivi, la ricchezza di valori come i briosi vigneti e l'amore verso il prossimo attinto dal colore dei papaveri che occhieggiano vitali, tra le onde d'oro del grano maturo.
Siamo degli alberobellesi che credono nelle proprie radici, e proprio per questo su mandato del Comune e con lo stesso, nel 2007 abbiamo fondato l'Associazione ARTECA - Associazione per il Recupero delle Tradizioni E della Cultura di Alberobello, per organizzare l'evento annuale della Rievocazione Storica dell'Indipendenza di Alberobello dal Dominio Feudale, che si svolge ogni anno nel terzo fine settimana del mese di Luglio.
L'Associazione non organizza solo la Rievocazione storica, infatti, è impegnata a programmare e svolgere attività che mirano alla diffusione delle tradizioni e della cultura popolare. Ogni anno presso la sede si svolgono A scuola dalla nonna (Cucina), A scuola dalla nonna (Pizzi e merletti), nonchè il laboratorio didattico Costruiamo un trullo, dedicati a grandi e piccini.
Se si osserva attentamente il nostro emblema, è possibile notare una grande A rappresentante una teca che include un trullo. Ciò significa che la nostra associazione, che non a caso ha sede proprio in un grande trullo del Comune, racchiude, salvaguarda, recupera, custodisce, cura e tramanda (grazie anche all'attenzione ed all'abnegazione degli storici locali) le tradizioni, la storia e la cultura del nostro paese e di tutto il territorio.
Siamo persone tenaci che dedicano gratuitamente le proprie attenzioni ed il proprio tempo alla comunità, poichè credono nelle proprie idee, nella crescita sociale, nella bontà d'animo del prossimo, nel fascino dello stare insieme, ma soprattuto per condividere la gioia e l'orgoglio di essere cittadini della stessa città (tra l'altro, patrimonio Unesco) invidiata da tutto il mondo, Alberobello...
E come dice un detto popolare ...
Alberobello è bello
pittato con il pennello,
pittato con l'inchiostro...
Alberobello è tutto nostro!
ARTECA
Via Monte Grappa, 109
70011 Alberobello (BA)
Tel 327 2292709
E-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Si informa che con delibera di C.C. n. 43 del 17/05/2018 sono stati approvati il Piano Finanziario e le tariffe anno 2018.
A breve ai contribuenti sarà recapitato tramite pec ovvero raccomandata a/r l'avviso di pagamento, con le seguenti scadenze:
In caso di mancato recapito dell'avviso e/o per eventuali dubbi e chiarimenti si ricorda che l'ufficio tributi è aperto al pubblico nei giorni di mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 ed il giovedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00 c/o Palazzo municipale tel. 080/4036251 - 080/4036226 - 080/4036223
In prossimità delle scadenze l´ufficio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Alberobello, 31 maggio 2018
BANDO |
Ambito territoriale di Putignano |
TIPOLOGIA |
Ambito territoriale di Putignano. Avvio dei Tavoli di Concertazione per progettazione partecipata tra Pubblico e Privato Sociale per la programmazione del 3° Piano Sociale di Zona, triennio 2014-2016 e dei Piani di Intervento, nell´ambito del Piano di Azione Coesione (PAC), area Infanzia e area Anziani. |
UFFICIO | Settore Servizi Sociali |
LINK DOCUMENTI |
|
DATA PUBBLICAZIONE | 30/10/2013 |
DATA SCADENZA |
07/11/2013 |
AVVISI | |
ESITO |
UFFICIO DIRIGENZIALE |
N° DIPENDENTI |
GIORNI |
MEDIA |
% |
GIORNI |
MEDIA |
% |
LAVORI PUBBLICI | |||||||
PATRIMONIO E AMBIENTE | |||||||
PERSONALE E ORGANIZZAZIONE | |||||||
POLITICHE COMUNITARIE | |||||||
POLIZIA LOCALE | |||||||
RAGIONERIA | |||||||
SEGRETERIA GENERALE | |||||||
SVILUPPO TERRITORIALE | |||||||
TOTALI |
Giorni lavorativi nel mese |
Per utilizzare la connessione wireless in Piazza del Popolo e collegarsi gratuitamente a Internet per 1 ora al giorno è necessario seguire le seguenti istruzioni:
Grazie alla semplicità del Social Login, che non richiede la compilazione di alcun form di registrazione, puoi accedere al servizio Raganet WiFi Free in maniera più comoda e rapida. Se non utilizzi i Social Network, nessun problema! Puoi comunque accedere al servizio, seguendo le istruzioni di seguito indicate:
- Accendi il WiFi del tuo dispositivo mobile e aggancia la rete “Raganet-Wifi-Free"
- Accedi a Internet con un qualsiasi browser e sarai
indirizzato automaticamente sulla pagina di autenticazione
- Inserisci le tue credenziali di accesso
- Se non sei registrato, compila il form di inserendo i seguenti campi:
Nome, Cognome, e-mail e numero di cellulare
- Invia un SMS al numero 320 2041925 con il codice di attivazione visualizzato sullo schermo a completamento della procedura
- Attendi sulla pagine web la conferma della ricezione del messaggio SMS da parte del sistema e buona navigazione!