Totale: 2091 risultati.
Pagina 6 di 105
Nacuq ad Alberobello il 21 giugno 1833. Suo padre, Giovanni, era sarto, mentre sua madre, si chiamava Maria Sisto. Sin dagli studi elementari Morea dimostrò di possedere una spiccata intelligenza, tanto che, dopo le elementari, i suoi genitori vollero che continuasse a studiare e data la loro modesta condizione economica, lo raccomandarono a padre Raffaele Bernardi. Questi, professore di greco e lettore di Lingue Classiche nel seminario del Convento dell'Osservanza di Botrugno, riuscì, per la sua influenza, a farvi accogliere gratuitamente il giovane. Qui Morea studiò fino alla terza ginnasiale; poi, sembra in seguito ad una punizione, decise di tornare ad Alberobello, interrompendo gli studi. Morea, comunque, non perse la volontà di studiare e la vocazione per il sacerdozio, così da attirare l'attenzione del sacerdote don Modesto Colucci, suo concittadino e insegnante nel seminario di Conversano. Fu proprio in virtù dell'interessamento di quest'ultimo che Morea, nel 1850, potè ottenere un posto semi-gratutito in quel seminario (l'atra metà della retta se l'accollo la zia Antonia Sisto). A Conversano Morea si distinse così tanto negli studi da richiamare l'attenzione del vescovo, Giuseppe Maria Mucedola, direttore dello stesso seminario, il quale volle, visti i suoi successi, che il giovane ricevesse un'istruzione più elevata di quella che potè ricevere a Conversano, e, pertanto, lo inviò, nel 1855, interamente a sue spese, presso l'Abbazia di Montecassino, affidandolo alle cure di padre Luigi Tosti. Qui Morea perfezionò la sua educazione e nel 1856, a Napoli, fu consacrato sacerdote da Monsignor Sarnelli. Si trasferì, quindi, presso l'Università Pontificia di Roma, per completare i suoi studi filosofici e teologici. Dopo il soggiorno romano, Morea fece ritorno al seminario di Conversano, dove gli fu conferita la cattedra di Teologia Dommatica. Infine, nel 1861 a soli 28 anni, gli fu affidata la direzione del Liceo-Ginnasio del Seminario. Egli diresse quest'istituto per quarant' anni, facedolo divenire uno dei più rinomati di Puglia. Morì improvvisamente il 17 luglio del 1902. Vastissima e poliedrica è la produzione di Morea. Di lui si ricordano diversi trattati (I Classici Antichi nelle tradizioni dell'Italia e della Chiesa; Le Colonie e la Chiesa; Iddio nella Scuola; Discorso sugli Studi), numerosi discorsi sacri, commemorativi o scritti per altre occasioni (in particolare quello pronunziato ad Alberobello l' 11 giugno 1861, nella chiesa dei Santi Medici, scritto in occasione della morte di Cavour: tale orazione, infatti, per le idee liberali che conteneva -di evidente derivazione rosminiana-, fece cadere per un certo tempo in disgrazia Morea presso il Vaticano), ma soprattutto il Chartularium Cupersanense, un'opera di grandissima importanza per la conoscenza della storia dell'alto Medioevo pugliese: esso, infatti, presenta il duplice merito dell'interpretazione paleografica e della trascrizione di numerose pergamene, che vanno dal periodo bizantino a quello normanno-svevo- e del loro commento storico, linguistico e giuridico.
Sede : Palazzo di Città, Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Responsabile: Comm. Capo Martino Domenico
Tel.: 080 / 4325340
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI | ORE |
Lunedì | dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Martedì |
dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Mercoledì | dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Govedì |
dalle ore 8,30 alle ore 13.00 dalle ore 15,30 alle ore 18.30 |
Venerdì | dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036245
Fax : 080 / 4325706
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 |
Giovedì | dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 |
Sede : Piazza del Popolo 32 - Piano terra
Tel. : 080 / 4036213
Tel. : 080 / 4036252
Tel. : 080 / 4036214
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari
GIORNI | ORE |
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì (previo appuntamento) |
dalle ore 10.00 alle ore 12.30 |
Giovedì (previo appuntamento) |
dalle 16.00 alle 17.30 |
L'Associazione si propone come luogo di incontro e di aggregazione per concorrere al progreso sociale della collettività, valorizzando soprattuto il patrimonio materiale ed immateriale della nostra comunità e del nostro territorio.
Associazione culturale "GIANNI BIMBO" Alberobello (Bari) - Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - (+39) 389.124.11.67
Entro il 18 Dicembre 2017 deve essere effettuato il versamento a saldo dell'Imposta Municipale propria (IMU) e della tassa sui servizi indivisibili (TASI), dovute per l'anno 2017.
L’imposta Unica Comunale, di seguito denominata IUC, istituita con legge n. 147 del 27.12.2013, si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
La Legge di Bilancio 2021 comma 599 dell'articolo 1 ha previsto l'esenzione della prima rata IMU 2021 per alcune categorie di immobili:
Novità IMU per pensionati all’estero
La Legge di Bilancio 2021 comma 48 dell'articolo 1 per i pensionati esteri titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia. La legge prevede la riduzione del 50% dell’IMU, la riduzione si applica sull’unica unità immobiliare – purché non locata o data in comodato d’uso – posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato.
L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/2001, prevede la possibilità per gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Alberobello che si trovino temporaneamente all’estero, di esercitare l’opzione di voto per corrispondenza.
Tale opzione, dovrà pervenire direttamente al comune di Alberobello entro il 19 agosto 2020 compilando l'allegato modello, il quale può essere trasmesso, alternativamente, per posta, per telefax, per pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per posta elettronica non certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure recapitata a mano da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione, corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti (presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio e cure mediche). Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi con i cittadini temporaneamente all’estero e altre categorie contemplate nei commi 5 e 6 del medesimo art.4-bis della legge n.459/2001.
Sede : Palazzo di Città, Piazza del Popolo 32 - Secondo piano
Responsabile: Dott.ssa Maria Di Munno
Tel. : 080 / 4036227
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNI | ORE |
Lunedì | dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Martedì |
dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Mercoledì | dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Govedì |
dalle ore 8,30 alle ore 13.00 dalle ore 15,30 alle ore 18.30 |
Venerdì | dalle ore 8,30 alle ore 13.00 |
Economato: Franca Oliviero
Tel: 080 / 4036225
Economato/Personale: Luigi Pasculli
Tel: 080 / 4036241
Ordinanza n24 - attività di contrasto al randagismo attraverso la sterilizzazione e reimissione
dei cani sul territorio comunale
AVVISO |
|
TIPOLOGIA | |
UFFICIO | Servizi alla persona |
LINK DOCUMENTI |
|
DATA PUBBLICAZIONE | 12/12/2013 |
DATA SCADENZA | 27/12/2013 |
PUBBLICAZIONE | ALBO PRETORIO ONLINE N° 1392 |
ESITO |
AVVISO |
Selezione publica per la formazione di una graduatoria per titoli prova pratica e colloquio per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato di n. 1" Istruttore Amministrativo" Cat "C" posizione economica C1 |
TIPOLOGIA | |
UFFICIO | Servizio Finanziario |
LINK DOCUMENTI |
|
DATA PUBBLICAZIONE | 21/07/2014 |
DATA SCADENZA | 05/08/2014 |
PUBBLICAZIONE | ALBO PRETORIO ONLINE N° 919 |
ESITO |