" In masseria sotto le stelle".
organizzata dall'Associazione Trulli e Natura in collaborazione con l'Assessorato al Turismo, è un serata di promozione della gastronomia alberobelle più tipica e semplice resa prelibata da accostamenti culinari che sempre rispettano la tradizione.
Il clima è allietato da animatori, gruppi musicali, ballerini.
L'iniziativa si svolge in agosto
Il giornale riassume le attività dell'Amministrazione ed informa rispetto alle decisioni e ai servizi che coinvolgono la cittadinanza ed il territorio di Alberobello.
La comunicazione istituzionale ha assunto un ruolo centrale, con obiettivi e priorità legate alla conoscenza, alla trasparenza, ma soprattutto al miglioramento della qualità ed accessibilità dei servizi erogati ai cittadini.
Il giornale è edito dal Comune di Alberobello, è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n° 3644/2015. I testi sono a cura dell'ufficio stampa ed è stampato in 2mila 500 copie.
Direttore la Dott.ssa Patrizia Nettis. Responsabile Ufficio Stampa del Comune di Alberobello
Potrete consultare o ritirare gratuitamente la vostra copia presso i bar e le edicole del Paese.
Anno |
Numero |
Data o Periodo |
Leggi |
V |
6 |
Luglio 2019 |
 |
V |
5 |
Giugno 2019 |
 |
V |
4 |
Aprile/Maggio 2019 |
 |
V |
3 |
Marzo 2019 |
 |
V |
2 |
Febbraio 2019 |
 |
V |
1 |
Gennaio 2019 |
 |
IV |
3 |
Giugno 2018 |
 |
IV |
2 |
Aprile/Maggio 2018 |
 |
IV |
1 |
Marzo 2018 |
 |
I |
0 |
14/11/2015 |
 |
Le finalità che l’Associazione si prefigge sono:
- promozione sociale, valorizzazione delle realtà e delle potenzialità culturali, storiche e turistiche dei luoghi sui quali opera;
- proporsi come luogo d’incontro di aggregazione e di promozione per lo sviluppo della personalità umana e civile e per la rimozione degli ostacoli che impediscono la formazione dell’uomo nei principi di libertà, uguaglianza, pari dignità sociale e pari opportunità senza differenza di razza, sesso, credo religioso ed orientamento sessuale;
- ampliare la conoscenza della cultura musicale ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni sia tra gli associati che verso terzi;
- promozione della cultura musicale in generale, particolarmente presso i giovani e nelle scuole;
- allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;
- porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati, anziani o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della musicoterapia, un sollievo al proprio disagio;
- promozione e valorizzazione degli strumenti musicali ad “ancia libera” ed in particolare della Fisarmonica;
- attività di ricerca relativa alla storia degli strumenti musicali, alle musiche, i canti e le danze della tradizione popolare;
- apertura e gestione di uno o più circoli per i propri soci.
Le attività con le quali l’Associazione intende realizzare le proprie finalità sono:
- organizzazione di corsi di musica e di informatica musicale, spettacoli, intrattenimenti, incontri culturali, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, incontri di musicoterapia, attività ludiche e ricreazionali anche in collaborazione con Enti Pubblici e privati anche per fini di solidarietà ed anche per conto di terzi;
- promuovere la formazione di gruppi strumentali e di complessi vocali, da camera, orchestrali, folkloristici e bandistici, coordinandone le attività;
- promozione della Fisarmonica nelle scuole;
- supporto gestionale ed organizzativo ai soci circa propri progetti e/o attività coerenti con quelle dell’associazione;
- attività di pubblicità al fine di presentare l’associazione, le proprie attività e favorire la realizzazione di iniziative con l’intervento dei soci;
- promozione di convenzioni commerciali ed altre forme di agevolazione a favore dei soci;
- gestione di Teatri, Sale da Concerto, Musei, Biblioteche e/o Fonoteche;
- organizzazione di sezioni “distaccate” per una più capillare presenza dell’associazione sul territorio nazionale;
- attività editoriale letteraria e musicale curando la creazione di siti internet, la pubblicazione e diffusione gratuita di periodici, riviste, giornali, testi musicali, opere a carattere etno-musicale materiale fonografico, informatico ed audiovisivo, per la diffusione e divulgazione delle attività dell’Associazione;
- collaborare con Enti pubblici e privati, associazioni, consorzi, cooperative ecc. che perseguono scopi e finalità affini;
- aderire ad organismi nazionali ed internazionali che abbiano obbiettivi similari;
- promozione di ogni altra attività che possa comportare vantaggi per i soci ed in particolare la conoscenza da parte del pubblico degli Artisti/Soci;
- ogni altra iniziativa, anche se non espressamente prevista nel presente Statuto, purché utile alla realizzazione delle proprie finalità.
Telefono: 389-599.53.66;
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
Gruppo Facebook: Associazione Amici della Fisarmonica "Pino Di Modugno"
L’associazione culturale musicale MusicMade nasce per dare il giusto spazio e le opportune conoscenze a chi ama o vuole scoprire la musica. E’ una scuola che si pone come obiettivo l’apprendimento pratico di un mondo vastissimo.
MusicMade è costruita sulla base di una convinzione: per navigare spediti nell’immenso mare della musica, non ci si può accontentare di un zattera, c’è bisogno di un veliero! Per questo l’associazione non si fa mancare nulla: cultura e professionalità dei maestri sono ufficialmente riconosciute, così come l’alta qualità della strumentazione.
MusicMade è nata dalla voglia di creare un posto che permettesse a chiunque di vivere la musica nel migliore dei modi. Sin dalla fase embrionale (compresa la creazione del logo), l’associazione è stata ideata sulla base della fusione tra musica e creatività, applicata ad ogni tipo di forma.
L’intento della scuola MusicMade è adeguarsi in relazione alle necessità di ognuno, da chi vuole imparare a suonare a chi vuole perfezionare la propria tecnica. Come base, gli insegnamenti riguarderanno i generi: rock, metal, jazz, pop, classico. La sperimentazione, però, farà da filo rosso lungo il percorso di cultura della musica che MusicMade promette di offrire.
MusicMade è la prima scuola di musica fatta a mano, o meglio “fatta a musica” dai soci fondatori, utilizzando varie tecniche di riciclaggio e riuso dei materiali che la compongono. La musica per MusicMade è uno stile di vita, il migliore che possa esistere: è stata Lei ad ispirare la creazione degli spazi interni che caratterizzano la scuola.
Sito web: www.musicmade.it
 |
SINDACO: Francesco DE CARLO
DELEGHE: Sviluppo economico e turistico, SUAP, PNRR, Finanziamento e politiche comunitarie, Polizia Municipale, Igiene e Sanità, Protezione Civile, Urbanistica
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Curriculum vitae:
|
 |
|
 |
VICE SINDACO: Ornella Rita TRIPALDI
DELEGHE: Affari Generali, Personale, LL.PP., Infrastrutture, Contenzioso, Sicurezza, Pari Opportunità, Rapporti con le Istituzioni
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Curriculum vitae:
|
 |
|
 |
ASSESSORE: Saverio SGOBBA
DELEGHE: Servizi Cimiteriali, Decoro Urbano, Zona Industriale e Artigianale, Programmazione Negoziata, Progetto di Finanza, Frazione di Coreggia Patrimonio e Centro Storico
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Curriculum vitae:
|
 |
|
 |
ASSESSORE: Valeria SABATELLI
DELEGHE: RR.SS.UU.,Mobilità, Trasporti e Viabilità, D.U.C., Attività Produttive, Politiche Giovanili e della Terza età ed Associazioni, Cultura e Beni Culturali, Piano di Gestione, Rapporti UNESCO, Manifestazioni e Spettacoli, Programmazione finanziaria (Bilancio e Tributi), Randagismo, Controllate e partecipate
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Curriculum vitae:
|
 |
|
 |
ASSESSORE: Valentina LIUZZI
DELEGHE: Ambito sociale, Trasporto scolastico, Politiche sociali e Servizi alla persona, Politiche educative e formative
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Curriculum vitae:
|
 |
|
 |
ASSESSORE: Alessandro PAIANO
DELEGHE: Sport, Servizi Esterni, Parchi e Aree verdi, Marketing territoriale, Ambiente, Turismo sostenibile, G.A.L., Agricoltura
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Curriculum vitae:
|
 |
|
Per accedere alla banda larga i cittadini residenti in zone periferiche e del paese dovranno installare un piccolo dispositivo sul tetto del proprio edificio e connetterlo al proprio personal computer o router tramite un normale cavo di rete.
I profili di abbonamento partono da 15 euro al mese/iva inclusa più un contributo una tantum di attivazione del servizio e installazione dell´antenna e sono stati pensati per soddisfare le diverse tipologie di clientela, dalle famiglie alle aziende.
Tra i vantaggi di Raganet, la tecnologia utilizzata da ClioCom:
- Attivazioni anche in zone non servite dalle tecnologie tradizionali - Collegamento wireless ("senza fili")
- Navigazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza limiti
- Linea telefonica non richiesta (no canone Telecom)
- Installazione a domicilio
- Tariffe economicamente accessibili per tutti
- Assistenza telefonica e on site
Si tratta di un vasto bacino carsico, che si estende a nord-est di Alberobello, tra
i centri di Castellana Grotte, Putignano e Selva di Fasano. Tutta l´area è attraversata da una strada che, fin dall´antichità, servì come collegamento funzionale tra il territorio della Peucetia2 e quello messapico. L´intera zona è tra le più fertili della Puglia a causa di un fondovalle ricoperto da un manto di terra rossa. Alcuni studiosi affermano che si tratta di un antico solco fluviale, tracciato, a partire dal sedicesimo secolo, in alcune carte geografiche della Puglia, successivamente scomparso a causa dei fenomeni carsici. Affluente di questo fiume, detto Cana, sarebbe stato quello proveniente dalla
foggia di Alberobello.
Circa l´origine del toponimo i pareri sono discordi. Alla generica denominazione di
Canale, con il passare del tempo, si sono aggiunte specificazioni come
delle Pile, antiche cisterne sotterranee, e, in seguito,
di Pirro, ambizioso re dell´Epiro, con il quale il bacino carsico non ha la minima relazione.
Data la fertilità del suolo e l´abbondanza delle riserve idriche, i coloni, sin dall´antichità, occuparono progressivamente le terre migliori. Tutta la zona, così, fu caratterizzata da insediamenti sparsi che con il passare dei secoli sono stati sostituiti dalle attuali masserie. Esse, al centro di vasti poderi, erano edificate su ottimi punti di avvistamento per difendersi dai ladri e dai briganti. Dire quale sia la loro datazione o quale fosse la loro struttura originaria è difficile, date le continue modifiche susseguitesi nel corso del tempo. Strutturalmente sono caratterizzate dalla presenza di alcuni ambienti "a trullo", utilizzati come depositi e stalle. Spesso vi sono un´aia e grandi pozzi per la raccolta delle acque. Di particolare rilievo sono la masseria
Badessa, la masseria
Torricella, la masseria
Malvisco e la
Cavallerizza. Quest´ultima, costruita nella prima metà del Cinquecento dalla Serenissima Repubblica di Venezia, lega la sua storia alla vicina Coreggia, frazione di Alberobello.
Permessi di costruire di cui all'art. 10 D.P.R.380/01:
- domanda in bollo EUR 14,62;
- n° 3 copie del disegno e relazione tecnica a firma di un tecnico abilitato;
- documentazione fotografica;
- titolo di proprietà e codice fiscale in fotocopia.
Dichiarazione Inizio Attività di cui all'art. 22 D.P.R.380/01:
- n° 1 copia dell'istanza;
- n° 3 copie del disegno e relazione tecnica asseverata a firma di un tecnico abilitato;
- Documentazione fotografica;
- titolo di proprietà e codice fiscale in fotocopia;
- Diritti di segreteria EUR 26,00 (apertura pratica edilizia);
- DURC dell'impresa esecutrice dei lavori.
Presentazione Istanze per insegne, targhe e tende:
- domande in bollo EUR 14,62 per insegne, tende e targhe mediche;
- documentazione: estratto mappa , campione stoffa tenda, sezione quotata;
- Diritti di segreteria EUR 26,00 (apertura pratica);
- Domanda in carta semplice per targhe.
Richiesta permesso per lapide:
- n° 1 domanda in carta semplice.
Comunicazione per lavori di ordinaria manutenzione :
- Stampato presso sportello Ufficio Tecnico;
Richiesta di certificato di destinazione urbanistica:
- n° 1 domanda in bollo EUR 14,62 (esclusa richiesta ad uso successione)
- n° 1 estratto di mappa
- n° 1 diritti di segreteria di EUR 26,00;
Richiesta di Autorizzazione alla Rottura del suolo pubblico:
- n° 1 domanda in bollo EUR 14,62;
- n° 1 estratto di mappa con l'indicazione del punto dove si intende intervenire;
- n° 2 fotografie del punto di intervento;
- n° 1 marca da bollo EUR 14,62;
- Autorizzazione di Acquedotto Pugliese (se necessario) per allaccio alla fognatura/acquedotto.
La mostra mercato dell´artigianato turistico, si svolge in agosto, solitamente nelle due settimane centrali del mese.
Realizzata nella villa don Giacomo Donnaloja,proprio in cima al Rione monti, dall' Associazione Artigianale e Artigianale Artistico, è una ricca e prestigiosa esposizione di prodotti e manufatti, che esprimono la laboriosità,la professionalità e l´arte degli espositori.
E' possibile acquistare dal vaso artistico decorato a mano, al dipinto, da monili e oggetti in ferro battuto alle porte blindate, dallo scialle lavorato ai vecchi telai alle tovaglie e asciugamani di lino, dai fischietti in creta al cestame in giunco. Nell'area espositiva è possibile gustare i prodotti artigianali da forno, miele, dolci di mandorle, rosoli alle erbe e ai fiori, olio e vino.
Durante la mostra hanno luogo dibattiti ed incontri a tema.
Cos'è il SAC
Il progetto promosso dai Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Cisternino, Locorotondo Martina Franca, Monopoli, Noci, Putignano per creare un sistema di valorizzazione integrata del patrimonio ambientale e storico-culturale, un processo di cooperazione tra istituzioni e territorio.
A chi si rivolge
Istituzioni, imprese e associazioni attive sul territorio, tutti i cittadini.
DOCUMENTO |
SCARICA |
Presentazione |
 |
Locandina |
 |
Associazione fondata a Mondolfo (PU) dalla poetessa Angela Palmisano il 1° dicembre 1997.
Ora la sua sede e' ad Alberobello (BA) - nella frazione Coreggia
Le iniziative promosse da l'Occhiazzurra sono:
- Stampa e diffusione tra tutti gli associati del mondo dei Bollettini Sociali
- Concorso di Poesia dedicato ad 'Angela Palmisano'
- Stampa della terza raccolta di poesia di Angela Palmisano 'Nei Sogni di Pierrot'
- 2 agosto (Festa di Santa Maria degli Angeli e della nostra cara fondatrice) manifestazione (preceduta dalla Santa Messa) di Poesia e Musica. Vengono declamate alcune poesie di Angela e le poesie vincitrici del concorso, che verranno premiate in quell'occasione.
L'Associazione conta associati in Puglia, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Germania, Belgio, Francia e Argentina